





Penna stilografica Writers Edition Omaggio a Johann Wolfgang von Goethe Edizione Limitata 1808 (M)
20€ de réduction avec le code Newsletter
Livraison offerte dès 100€ d'achat
Al centro del risveglio intellettuale del XVIII secolo, gli scritti di un uomo in particolare hanno saputo resistere alla prova del tempo: quelli di Johann Wolfgang von Goethe. Polimatico, gigante della letteratura tedesca, avvocato, ministro, direttore teatrale nonché prodigioso collezionista e naturalista, era in tutti i sensi un rivoluzionario, desideroso di spingere i limiti della percezione e dell'apprendimento. Animato da una sete insaziabile di conoscenza, la sua versatilità creativa non conosceva limiti. La profondità filosofica di «Faust», la sottigliezza lirica della sua poesia e l'ampiezza dell'esplorazione scientifica dietro la sua teoria dei colori e i suoi trattati di botanica hanno avuto un'importanza storica e testimoniano, per la loro varietà e la loro considerevole influenza, il genio di Goethe. Poeta e uomo di Stato, consigliere, amico e amante, ha lasciato un'impronta indelebile sul mondo che lo circondava e rimane ancora oggi una fonte di ispirazione e visione. Con il supporto della Klassik Stiftung Weimar e del museo nazionale Goethe che ospita, Montblanc dedica la sua edizione Writers Edition Hommage a Johann Wolfgang von Goethe Limited Edition 1808 a questo genio universale, mettendo l'accento sul suo ruolo di uomo di Stato. Goethe ha segnato la sua epoca con le sue parole e le sue azioni. La più grande edizione delle sue opere e scritti comprende oggi 40 volumi, contenenti circa 3.000 poesie. Il suo dramma Götz von Berlichingen fu pubblicato anonimamente nel 1773, ma un anno dopo, I dolori del giovane Werther, scritto in meno di quattro settimane, ha proiettato il giovane avvocato di 25 anni verso la celebrità da un giorno all'altro. La sua reputazione non passa inosservata a Weimar, dove il giovane duca, Karl August, desidera trasformare il suo ducato in una «Corte delle Muse». L'installazione di Goethe a Weimar segna una svolta nella sua vita. Non è più considerato solo come un poeta e un filosofo di fama, ma anche come un uomo di Stato e un riformatore, riattivando la tradizione dell'estrazione dell'argento, riorganizzando la politica economica e fiscale e salendo rapidamente al rango di consigliere principale del duca. Goethe fu nobilitato nel 1782 in riconoscimento dei suoi servizi resi alla corte di Weimar e ricevette nel 1816 l'ordine del Falco Bianco, noto anche come ordine della Casa della Vigilanza. Questo distintivo a forma di stella è all'origine dell'ornamentazione dorata del corpo dell'edizione limitata. La lacca rosso carminio del sottofondo fa riferimento al colore della cintura di cerimonia indossata da Goethe nel ritratto di Gerhard von Kügelgen. Il motivo dorato tracciato attorno al cappuccio ricorda gli archi arrotondati che figurano in primo piano in un'incisione di Rembrandt adattata per il frontespizio del «frammento di Faust» di Goethe, datato 1790. Il personaggio di Faust ha occupato Goethe per quasi tutta la sua vita. Ne ha scritto una prima versione, Urfaust, poi un frammento e infine il suo dramma mondialmente conosciuto, Faust I, pubblicato nel 1808. Questo dramma, la cui eloquenza e portata mondiale sono ineguagliate, è un vero capolavoro della letteratura mondiale. Goethe stesso ha inventato il termine «letteratura mondiale», usandolo per significare un'espressione di universalità, trascendendo tutte le barriere linguistiche, etniche e temporali. Simbolo del concetto di «letteratura mondiale» di Goethe, il cappuccio prende la forma di un globo terrestre, coronato dall'emblema Montblanc. La forma leggermente incurvata del cappuccio, che assomiglia a un barattolo di vetro di chimico, è un omaggio alle realizzazioni di Goethe come scienziato e collezionista. La graffetta a forma di foglia e la firma incisa rendono omaggio ai suoi straordinari studi nel campo della morfologia e in particolare alla sua proposta di una forma vegetale archetipica. Ha persino trasposto questa idea in versi nel suo poema d'amore didattico La metamorfosi delle piante. Queste riflessioni e scoperte, così come tutte le altre, sono state messe su carta con l'aiuto di strumenti di scrittura preziosi che hanno ispirato l'aspetto storico dell'intera collezione Writers Edition. A differenza di Goethe stesso, i cui studi hanno contribuito ad avanzare la ricerca scientifica, il suo omologo fittizio era tormentato dal dubbio. Faust, che non è riuscito a raggiungere i propri obiettivi scientifici, si rivolge alla magia invocando lo «Spirito della Terra». La scena drammatica in cui la luce irradiata da questa presenza schiacciante riempie la stanza è stata catturata in uno dei schizzi di Goethe, il modello dell'incisione sulla punta del cono. Altre incisioni intorno al cono sono prese in prestito dagli ornamenti presenti sul suo certificato di nomina come consigliere della legazione privata a Weimar. In omaggio all'anno di pubblicazione di Faust I, un evento significativo del teatro tedesco e una delle opere più tradotte e rappresentate al mondo, l'edizione limitata comprende solo 1808 pezzi.
Ident No. 131446
Colore: Bordeaux
Meccanismo: Rollerball
Dimensioni: 146.6 x 16.5 mm
Peso fisico: 85.06 g
Guida alle taglie
Mozart |
Classico |
Media |
IlGrande |
149 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
H 113,1 mm L 11,7 mm |
H 140 mm L 13,7 mm |
H 144,7 mm L 14,1 mm |
H 145,8 mm L 15,5 mm |
*Solo penne stilografiche |
I nostri servizi
Riparazione in 2h
![]() |
Lucidatura
![]() |
Pulizia di penna
![]() |
Prova di penna
|
Hai bisogno di un consiglio per la manutenzione?
Chiamaci al : + 33 4 97 06 16 66
Il nostro team di specialisti ti accoglie in negozio per la manutenzione e la riparazione dei tuoi strumenti di scrittura Montblanc
Hai bisogno di un consiglio?
I nostri ambasciatori sono a tua disposizione da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 19:00 al +33 4 97 06 16 66
Scegli le opzioni






Custodie per penne

Meisterstück The Origin Collection
Creata nel 1924, la collezione Meisterstück festeggia i suoi 100 anni! Montblanc rivisita i design vintage delle penne di quell'epoca per reinterpretarli in modo moderno grazie al suo savoir-faire artigianale coltivato per tutto il secolo.
Potresti volerlo

Consigli di manutenzione
Prendersi cura della propria penna
Per preservare la tua penna da danni o rotture, è consigliato maneggiarla con cura. Per goderne per molti anni, proteggila dall'umidità, dal calore, dalla luce del sole, dagli urti e dagli impatti.